Location
NEW YORK CITY
Ci tornerei ogni anno!

Se ogni anno tornassi a New York avrei sempre cose nuove da fare e luoghi nuovi da scoprire.
Da quando sono andata la prima volta per il mio viaggio di laurea sono tornata altre 3 volte ed è sempre un’emozione unica!

In questo articolo troverete consigli su:

Quando andare a New York
Cosa fare a New York
Dove alloggiare a New York
Dove mangiare a New York

Per chi fa il suo primo viaggio a New York (ma anche il terzo o il quarto) la cosa importante è essere organizzato e sapere cosa non si può assolutamente perdere nella visita di questa meravigliosa città.

New York è una città immensa, per chi non lo sapesse non si limita all’isola di Manhattan ma conta 5 grandi quartieri (Manhattan, Brooklyn, Queens, The Bronx, Staten Island) tutti molto interessanti per scoprire le diverse anime della Grande Mela.
Sicuramente, soprattutto ad una prima visita, i boroughs su cui consiglio di concentrarvi sono Manhattan e Brooklyn.

Manhattan è la famosissima isola che racchiude lo skyline più famoso al mondo ma, oltre ai noti grattacieli, in ogni distretto scoprirete posti unici.
I distretti di Manhattan sono molti ma per semplificare cercherò di mostrarvi le zone più interessanti e che ritengo imperdibili:

UPDOWN
Harlem
Upper West Side
Upper East Side
Central Park

MIDTOWN
Time Square
Broadway
Chelsea

DOWNTOWN
China Town
Soho – Tribeca
Greenwich Village
Finalcial District

QUANDO ANDARE A NEW YORK?

Il clima Atlantico di New York la rende una meta molto calda in estate (luglio e agosto) e decisamente fredda d’inverno (per quanto Natale a New York sia uno dei momenti più magici).
La bella notizia è che la primavera e l’autunno diventano i periodi perfetti per godere di un clima più mite e vivere a pieno la visita nella Grande Mela.

COSA FARE A NEW YORK IN 7 GIORNI?
GUIDA E CONSIGLI UTILI SUI POSTI DA NON PERDERE!

New York è la città che non dorme mai e che offre infinite possibilità per trascorrere le proprie giornate.
Ci sono però alcune tappe che non possono mancare nel vostro itinerario,quindi per ognizona vi indicherò le tappe che consiglio di non perdere.

DOWNTOWN (2 giorni)

Downtown è la zona più a sud dell’isola di Manhattan e contiene numerose attrazioni e luoghi imperdibili – consiglio di dedicare almeno uno o due giorni a questa parte dell’isola. Due giorni sono indispensabili nel caso ci si voglia soffermare anche sulla visita dei musei:

il Financial District con Wall street e il World Trade Center che oggi ospita le due famose fontane, la Freedom Tower (grattacielo più alto dell’Occidente) e il 9/11 Memorial.
Battery Park bellissimo parco con vista sulla Statua della Libertà dove magari pranzare e riprendere fiato.
Qui potrete prendere i traghetti per raggiungere Ellis Islande laStatua della Libertà, tappe assolutamente consigliate (tutto dipende da quanto tempo si ha a disposizione).
Soho e Tribeca sono i quartieri artistici ricchi di negozi di design e gallerie d’arte, perfetti per una lunga passeggiata o per cenare la sera.

MIDTOWN (3 giorni)

Midtown è il vero cuore di Manhattan, dove troverete i simboli più famosi della città e dove toccherete con mano come la vita qui non si fermi mai!
Con i suoi grattacieli (Rockefeller Center, Crystler Building) la Fifth Evenue e Time Square, Midtown è sicuramente uno dei luoghi più emozionanti al mondo. Consiglio almeno due o tre giorni per cercare di vedere il più possibile.

Time Square:Time Square non è una comune piazze, passeggiare tra le sue mille luci a qualsiasi ora del giorno e della notte è davvero un’emozione unica.
Provare per credere!
Broadway:andare a teatro a Broadway è davvero un’esperienza unica, i biglietti possono essere comprati in loco, ma per evitare le interminabili code consiglio di prenotarli online.
Empire State Building: insieme alla Statua della Libertà è sicuramente uno dei simboli più conosciuti della città e la vista dal suo rooftop all’87° piano è un’emozione imperdibile. Sicuramente ci sarà un po’ di coda da fare ma ne varrà la pena.
la Fifth Evenue è una delle vie più famose del mondo, ma non è solo la via dello shoppping. Lunga più di 7 miglia, la Fifth Evenue taglia l’isola da nord a sud toccando la maggior parte delle attrazioni di Manhattan.
Casa di innumerevoli film, la Central Station non è una semplice stazione, ma un monumento storico e la tappa è d’obbligo. Inoltre al piano sottostante conta diversi ristoranti e street food che vi stupiranno.
L’ High Line di Chelsea forse è meno conosciuta come attrazione ma non potete perdervi la passeggiata su questa vecchia ferrovia sopraelevata all’ora del tramonto.
E se vi trovate a Chelsea e avete voglia di shopping fate una capatina al Chelsea Market.Probabilmente vi piacerà così tanto che vi fermerete a cena in uno dei mille ristorantini al suo interno.
Tra i tanti monumenti citati, consiglio di tenersi mezza giornata per scoprire le mille sale del MoMa (Museum of Modern Art) – anche in questo caso il biglietto è acquistabile online.

UPTOWN (2 Giorni)

Central Park: polmone della Grande Mela è una tappa assolutamente imperdibile e non basterà un giorno per scoprirlo tutto, ma addentrarsi tra le sue mille stradine e laghetti è uno dei migliori modi per trascorrere una giornata di sole.
In questa zona troviamo alcuni tra i più famosi musei del mondo: il Guggheneim, L’ American Museum of Natural History e il MET (The Metropolitan Museum of Art). Il Guggheneim, opera d’arte anche solo nell’architettura, ospita spesso mostre temporanee quindi consiglio di informarsi in anticipo sulle esposizioni del momento. L’ American Museum of Natural History (casa del famoso film Una notte al museo) vi trasporterà nelle epoche più remote. La visita completa vi impegnerà almeno mezza giornata quindi organizzate l’ingresso acquistando il biglietto online e arrivate almeno 30 minuti prima dell’orario. Il MET è un museo immenso all’interno di Central Park che consiglio di non perdere se avete sufficiente tempo a disposizione.
Il tanto chiacchierato quartiere di Harlem è sicuramente una tappa meno comune rispetto ai più famosi siti della città. Qui potrete trascorrere una domenica del tutto diversa dal solito, partecipare a una delle Messe Gospel e poi godervi un brunch in uno dei ristoranti tipici di cucina Soul. Le messe Gospel non sono spettacoli, sono veri momenti di preghiera per le persone locali, molti danno accesso libero anche ai turisti ma la richiesta è di tenere sempre il massimo rispetto.

BROOKLYN

Brookyn negli ultimi anni è diventato uno dei quartieri più famosi e vivi di New York. In un viaggio a New York non può mancare una visita alla zona occidentale di questo quartiere.

Il Ponte di Brooklyn è l’accesso principale al quartiere e il consiglio è quello di percorrerlo tutto a piedi grazie alla zona pedonale (occhio alle biciclette!)
A Brooklyn le opportunità turistiche sono prevalentemente offerte dai singoli quartieriche lo compongono, alcuni abbastanza anonimi e residenziali, ma altrimolto caratteristicie pertanto divenuti nel tempo un vero e proprio punto di interesse turistico. Passeggiare in questa zona, ammirando lo skyline di Manhattan è un momento davvero emozionante.

DOVE DORMIRE A NEW YORK?

Quando si organizza un viaggio a New York la prima cosa a cui pensare è dove alloggiare. Le soluzioni sono tantissime quindi la cosa più importante da scegliere è proprio il quartiere e la zona.

Il miglior quartiere in cui alloggiare è Manhattan, perchè, per quanto sia anche il più costoso, qui si trovano le principali attrazioni come l’Empire State Building, il Rockefeller Center, Central Park, oltre ai numerosi musei, negozi e ristoranti.

La scelta della zona dipende sicuramente dagli interessi di chi viaggia, ma per esperienza uno dei punti forti di Manhattan è proprio la possibilità, a piedi e con qualche breve corsa in metro, di passeggiare tutto il giorno senza mai fermarsi.

Io vi consiglio di alloggiare a Midtown, vicino a tutte le principali attrazioni è sicuramente il quartiere con la più ampia offerta turistica. Time Square è sicuramente la parte più caotica, molto indicata per chi cerca feste e vita notturna.

DOVE MANGIARE A NEW YORK?
CONSIGLI SUI RISTORANTI DA NON PERDERE!

Una volta individuato dove dormire possiamo dedicarci a capire dove mangiare a New York.
Le opportunità e le varietà di offerta enogastronomica sono infinite, dagli street food ai ristoranti stellati, dalle più note catene di fast food ai piccoli bistrot di Brooklyn e Tribeca, troverete le cucine di tutto il mondo. Ed è proprio quando c’è l’imbarazzo della scelta che i consigli di chi ci è già stato tornano utili!

Il consiglio è quello di cercare sempre di prenotare con qualche giorno di anticipo per essere sicuri di trovare posto.

BRUNCH

Juliette (Williamsburg): splendido bistrot alla francese in cui troverete piatti eccelsi ma il loro punto forte è il brunch! Servito tutti i giorni.
Westligh (Brooklyn rooftop): la vista è incantevole su tutta Manhattan e il cibo degno di nota, se state passeggiando per Brooklyn il perfetto coronamento della mattinata è concedersi un brunch al Westligh

RISTORANTI

Gramercy Tavern(Midtwon, nei pressi di Union Square): ristorante di classe con un menù decisamente ricercato e una location raffinata (per chi ama trattarsi bene!)
Freemans (Downtown): una cenetta da Freemans va assolutamente prenotata ancora prima di partire! Vi stupirà tutto di questo ristorante!
Buddakan (Chelsea): qui il livello sale perchè dalla sala al menù è tutto di altissimo livello. Per una cena importante lo consiglierei senza pensarci un attimo!
Nomo Kitchen (Soho): molto più semplice e dalla formula giovane, questo locale newyorkese vi conquisterà con il suo ottimo menù rustico e la sua eccellente pizza (si ho detto pizza!)

SOUL FOOD

Red Rooster(Harlem): se avete seguito il mio consiglio di passare una domenica mattina ad Harlem e state cercando il posto giusto per il pranzo, ecco risolto il mistero! Da Red Rooster assaggerete il vero soul food godendo di musica jazz dal vivo.

HAMBURGER

JG Melon (Upper East Side): se state passeggiando tra i palazzi dell’Upper East Side o siete appena usciti dal MET, questa è al tappa per assaggiare uno dei migliori hamburger della città.
Old Homestead Steakhouse (Chelsea): il paradiso della carne!
Corner Bistro(Middown – West Village): con il JG Melon, il miglior hamburger di Manhattan.
Katz’s Delicatessen (Downtown): usciamo dagli schemi della nostra cultura. Se siete a New York non puoi perdetevi la vera cucina americana con i migliori fast food e questo eccentrico locale offre uno dei migliori panini al pastrami.

Per i più golosi, la miglior cheesecake di Manhattan la troverete al BILLI’S BAKERY (Chelsea e Tribeca) un piccolo localino in stile londinese perfetto per una pausa gustosa.

Ultimo consiglio è di provare almeno una volta gli hot dog che troverete a qualsiasi angolo della città. Provatelo e vi sentirete un po’ newyorkesi anche voi!

Piaciuta questa mini guida per visitare New York? Se volete allungare il vostro viaggio e siete amanti del mare andate a leggere il nostro articolo su Bermuda.

Il consiglio finale ovviamente è quello di partire!

Buon viaggio!!!

By Elena