
La Sicilia è indubbiamente una regione unica, che vanta un’offerta artistica, culturale, storica e paesaggiastica senza eguali. È inimitabile per l’influenza greca che ne caratterizza la storia e le città, per le spiagge e le acque cristalline, per il buon cibo e per l’ospitalità, per le tante facce che ne costituiscono il fascino.
La regione è la più grande d’Italia e ognuna delle zone presenta delle particolarità. In questo articolo ti porterò a conoscerne la parte che si affaccia sul Mar Ionio, all’interno della quale troviamo le note provincie di Catania, Messina, Siracusa, Ragusa e Enna: la Sicilia Orientale.
Tra reminiscenze greche e banchetti luculliani, ti fornirò consigli preziosi per visitarla e per godere a pieno delle sue meraviglie.
In questo articolo troverete consigli su:

Quando si sente parlare di Sicilia immaginiamo le spiagge bianche e un mare da sogno che ci trasportano con la mente alla calda stagione estiva, ma descrivere queste immagini non basta, occorre viverle.
I periodi migliori per andare in Sicilia sono i mesi di Giugno e Settembre. Sono i due mesi più adatti per evitare il caldo eccessivo e la confusione del pienone estivo.
Se sei alla ricerca di un viaggio che arricchisca il tuo bagaglio culturale, la Sicilia orientale vanta città imperdibili e numerosi siti archeologici. Per questo tipo di viaggio, il mio consiglio è di prenotare in primavera o verso la stagione autunnale, così da incontrare un clima mite e minore affollamento turistico.



La Sicilia Orientale offre moltissime zone di straordinaria bellezza, pertanto voglio aiutarvi a scoprire alcune delle tappe da non perdere.
CATANIA e il MONTE ETNA
La città di Catania presenta una meta interessantissima, dal fascino magnetico. Nonostante sia considerata spesso motlo caotica e confusionaria, Catania rappresenta l’anima giovane della Sicilia. Con i suoi locali emana un’energia particolare che inevitabilmente ti conquisterà.
Vediamo insieme cosa visitare a Catania:
- Il centro storico, patrimonio UNESCO, richiede una visita approfondita per scoprirne ogni piazza, monumento e palazzo storico. Partendo dall’arco di Piazza del Duomo, con la Cattedrale di Sant’Agata e i suoi palazzi in stile barocco, avrai a portata di mano tutto il centro storico della città.
- Da Piazza del Duomo scorgerai la fontana dell’ Amenano che segna l’ingresso al famoso mercato del pesce, tappa imperdibile per apprezzare i sapori e i colori locali. All’interno del mercato troverai diversi posticini per una pausa golosa. Catania è la patria della pasta alla Norma, quindi una tappa per assaggiarla è d’obbligo!
- A pochi chilometri da Catania si staglia la sagoma dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Questo luogo merita una gita. Dal campo base, situato a circa 1900 metri di altezza, partono tantissime escursioni e altrettante modalità per percorrerle: trekking, passeggiate, tour in quad. Il trekking fino in cima, una passeggiata di diverse ore, richiede attrezzatura da camminata specifica (scarponcini, bastonicini e giacca a vento), ma viene venduta anche prima della partenza dei percorsi.
Per i meno sportivi, dal campo base c’è la possibilità di prendere la funivia che ti porterà in cima in pochi minuti (non dimenticate la giacca a vento!).
TAORMINA
Taormina è una delle mete più frequentate della Sicilia Orientale.
Raffinata località di villeggiatura, molto amata dalle celebrità, sicuramente la più turistica e costosa (soprattutto se desiderate alloggiare qui), tuttavia merita assolutamente una visita.
L’attrazione principale di Taormina è il Teatro Greco, sospeso tra mare e cielo, ti offrirà un panorama mozzafiato. Il biglietto è acquistabile online, assolutamente consigliato per evitare lunghe code sotto il sole. Al termine della visita, potrai coronare la vostra giornata dirigendoti nelle vie dello shopping al calar del sole, cercando un posto dove cenare, tra una vasta selezione di locali.
Per una pausa dalla vita modana di Taormina, a pochi km da Giardini Naxos, troverai Le Gole dell’Alcantara, vertiginose gole naturali alte fino a 25m attraversate dalle fredde acque del fiume Alcantara. Importante però, le gole sono aperte solo da Aprile a Ottobre. Arrivato al fiume potrai noleggiare stivali impermeabili e sguazzare nelle acque ghiacciate o semplicemente riposarvi, prendendo il sole sulla riva.
SIRACUSA e ORTIGIA
Siracusa incarna la bellezza senza tempo della regione più di qualsiasi altra città. Per gli amanti del mondo classico, l’attrattiva principale di Siracusa è il parco archeologico che comprende l’imponente Teatro Greco. Proprio di fronte alla terra ferma troverai l’isola di Ortigia, che rimane il tratto più affascinante della città.
Nei mesi estivi, oltre al caldo, troverai folle di turisti che si aggirano tra le sue piccole vie. Non è consentito accedere in auto ma sono presenti grandi parcheggi appena fuori dall’isola.
Appena attraverserai il ponte che permette l’accesso a Ortigia, ti troverai in un labirinto romantico fatto di vicoli, piazze e palazzi raffinati. Piazza Duomo, sin dal primo colpo d’occhio, è una delle più spettacolari che potrete incontrare. Assapora ogni scorcio di questo magico angolo di Sicilia!
VAL DI NOTO
A sud-ovest si apre la Val di Noto con la sua collana di città barocche, tutte ricche di tesori architettonici e di delizie gastronomiche.
NOTO: Perla del barocco, ha uno dei centri storici più famosi della Sicilia. Il fiore all’occhiello è il Corso Vittorio Emanuele, un viale elegante, fiancheggiato da splendidi palazzi e chiese come la Basilica Cattedrale di San Nicolò. Noto è bellissima a qualsiasi ora del giorno, ma risulta particolarmente suggestiva nelle prime ore della sera, quando i palazzi si colorano delle tinte del tramonto.
MARZAMEMI: Piccolissimo paesino di pescatori, racchiude una delle piazze più famose e riconoscibili della Sicilia, con i suoi mille ristoranti e costellata di tavolini dove assaggiare i piatti tipici. Merita sicuramente una serata!
PORTOPALO DI CAPO PASSERO: Nella punta più a sud dell’isola questo piccolo paese ospita quella che un tempo era la più grande tonnara della Sicilia. Dalla costa potrai vedere o fare una piacevole visita all’isola di Capo Passero, dove si trova un castello storico.
IL TRIANGOLO BAROCCO
Nella provincia di Siracusa, si può tracciare un triangolo che racchiude tutte le meraviglie del barocco siciliano. Scopriamolo insieme!
MODICA: caratterizzata da un centro medievale arroccato sul fianco della collina e da una straordinaria cattedrale barocca, Modica è una città davvero suggestiva. Si divide in Modica Alta, la parte più storica con il Duomo di San Giorgio, e Modica Bassa, più moderna e con la maggior parte dei locali. Per visitarla dovrai prendere confidenza con le ripide scalinate che uniscono le due zone della città ma ne varrà la pena.
SCICLI: La piccolissima Scicli è una sosta breve per una passeggiata o uno goloso cannolo nel suo centro storico.
RAGUSA: la città dai due volti. Sulla cima dell’altura sorge Ragusa Superiore, città frenetica da vero capoluogo di provincia. Più in basso, incastonata nel fianco della collina, si trova Ragusa Ibla, il magnifico centro storico con i suoi saliscendi, viuzze e palazzi barocchi. Se Ragusa Superiore non è particolarmente degna di nota, Ragusa Ibla è davvero splendida da esplorare a piedi. Con il suo labirinto di vicoli è facile perdersi ma non preoccuparti, perché ti ritroverai sempre in Piazza Duomo, dove spicca il vero gioiello della città, il Duomo di San Giorgio. Per visitare Ragusa Ibla concediti una mattina e fermati a pranzare in uno dei tipici locali ragusani. Alla base della collina troverete comodi parcheggi dove potrai lasciare l’auto e raggiungere facilmente il centro storico.

- Isola Bella: con una splendida vista su Taormina, è un minuscolo isolotto in una baia. Molto affollata nei mesi estivi rimane uno dei luoghi balneari più caratteristici.
- Fontane Bianche: nella zona di Siracusa, caratterizzata dalla sabbia fine e dalle acque turchesi. Ad agosto rischia di essere molto affollata quindi consiglio di arrivare la mattina presto.
- Riserva Naturale di Vendicari: tra Noto e Marzamemi si estende questo lungo tratto di costa incontaminato con alcune tra le più belle spiagge di queste zone, come quella di
- Nella zona di Marina di Modica troverete spiagge meno note ma ugualmente stupefacenti per l’ampiezza e il colore dell’acqua: la spiaggia di Sampieri è sicuramente la più bella. Troviamo poi le spiagge di Donnalucata e Maganuco assolutamente consigliate.
- Punta Secca e Spiaggia Caucana: nella provincia di Ragusa troverete le spiagge che sicuramente avrete visto nei film di Montalbano, caratterizzate da sabbie dorate e acque celesti.



La tradizione gastronomica della Sicilia ha radici antichissime e per questo è molto vasta.
Da queste parti è pressoché impossibile non trovare del buon cibo, ma alcuni consigli sono sempre utili:
- Documentarsi sui posti che potrai trovare sul vostro percorso e, soprattutto in alta stagione, prenotare per tempo (se avete letto fino a qua, siete sulla strada giusta!)
- Nelle mete più affollate, cerca ristoranti e locali poco turistici. L’anima della vera cucina siciliana si trova nei posti meno noti che ti sapranno conquistare a ogni boccone!
CATANIA
- Osteria Antica Marina: all’interno dello storico mercato del pesce di Catania, troverai questa piccola Osteria a conduzione famigliare, dove la cucina rispetta la tradizione e il pesce è sempre freschissimo!
- Pamochà: se cerchi qualcosa di elegante ma che non perda di vista la qualità, Pamochà è la soluzione perfetta per rendere una serata davvero speciale.
- Me Cumpari Turiddu: un locale retrò unico nel gusto e nell’accoglienza che sa trasmettere. Sapori autentici di una Sicilia ritrovata.
TAORMINA e GIARDINI NAXOS
- Tischi Toschi (Taormina): in una piccola via che attraversa la viale principale, troverai questa trattoria che porta in tavola tutti i gusti della tradizione. Caponata indimenticabile!
- ‘A Putia (Giardini Naxos): sul lungomare apprezzerai molto quest’enoteca e ristorante dai sapori decisi.
SIRACUSA
- ‘A Putia (Isola di Ortigia): non si prenota e se arrivi tardi la fila è lunga, ma questa piccola osteria racchiude tutti i sapori più autentici della cucina locale.
- Il Tiranno (Isola di Ortigia): con vista sul mare questo elegante ristorante, condotto da una giovane chef, ti conquisterà con la sua cucina fatta di amore, tecnica e innovazione.
VAL DI NOTO
- Baglio Siciliamo (nella campagna di Noto): in questo ristorante all’interno di un incantevole agriturismo potrai cenare nello storico baglio e assaporare piatti fatti con cura e materie prime di qualità.
- Campisi (Marzamemi): ristorantino direttamente sul mare dove mangerai piatti di pesce straordinari. Ricordati di fare tappa nello shop dei suoi prodotti, che ti permetterà di ricevere a casa tutte le delizie tipiche del luogo. Idea perfetta per prolungare di qualche pasto il ricordo della Sicilia al rientro dalla vacanza.
- Vidì (Capo Passero): arrivando a Capo Passero vedrai un elegante castello a picco sul mare e i tuoi occhi si illumineranno. All’interno, troverai il raffinato ristorante Vidì con vista sul mare, dove lo chef ti farà sognare a ogni assaggio.
MODICA
- Fattoria della torre: questo ristorante, sito al primo piano di un piccolo palazzo tra le vie di Modica, ti stupirà non appena arriverai nell’incantevole giardino pensile con fiori e meravigliosi alberi. Il cibo è ricercato e le proprietarie (una in sala e l’altra in cucina), appassionate e competenti, sapranno avvolgerti con un’atmosfera casalinga.
- Taverna Migliore: il livello di questo ristorante, dello chef Lorenzo Ruta e di tutti i suoi collaboratori, è molto alto. La cucina combina tradizione e innovazione in modo eccelso.
- Quello Buono: questa è una piccola vineria ma dall’anima esplosiva. Il proprietario, grande appassionato di vino, birra e cucina, ti farà assaggiare ogni specialità del giorno. Il posto ideale per un aperitivo o una cena rustica!
- Momò Pane e Vino: panineria e bistrot di indubbia originalità e stile. Da provare per un pranzetto se stai visitando la città.
Per gli appassionati di vino, consiglio di aggiungere durante il vostro viaggio qualche sosta nelle cantine della zona. La Val di Noto è famosa per i suoi vigneti (Strada del Vino della Val di Noto). Qui vi consiglio le cantine di Donnafugata e Planeta, dove potrai fare eccezionali degustazioni.
La Sicilia orientale è un tesoro ricolmo di pietre preziose, dove la Storia ha lasciato un patrimonio artistico-culturale invidiabile da tutto lo Stivale e il tempo ha levigato i paesaggi creando un panorama che desta stupore e meraviglia.
Programma il tuo viaggio e lasciati rapire dalla magia di questa regione!
Buon viaggio!
By Elena
