
C’è chi li ama e chi li evita, ma la verità e che c’è sempre chi aspetta tutto l’anno per vederli: esatto, parliamo dei Mercatini di Natale!
I Mercatini di Natale sono una di quelle tradizioni che, come ogni tradizione, trova molti consensi e anche qualche oppositore, ma anche i più scettici, davanti a questi luoghi incantevoli, alle piazze inondate di luci e al profumo di cannella e vin brulè, si addolciscono. La tradizione dei Mercatini di Natale affonda le sue radici addirittura nel medioevo e oggi, come allora viene rispettata portando nelle piazze un’atmosfera magica di colori, luci e profumi.
Ogni anno per circa quattro settimane in tutta Europa si apre la stagione dei Mercatini di Natale, diventata l’usanza che preannuncia la festa più amata, ne prolunga il suo magico clima e rappresenta l’occasione per fare regali originali e unici. Ogni luogo regala grandi emozioni, che si tratti di una grande città o di un piccolo borgo, il mix di calore umano e luci natalizie, che ti abbraccia in questi luoghi si mescola alla perfezione creando la ricetta perfetta.
Ecco alcune delle destinazioni più rinomate per i loro Mercatini sia in Italia che nel resto d’Europa.

In Italia si trovano i Mercatini sia nelle grandi città d’arte, come Bologna, Firenze, Torino, ma i più affascinanti e antichi sono sicuramente i Mercatini del Trentino Alto Adige: Bolzano, Merano, Bressanone e Trento. I mercatini di natale nascono nei territori tedeschi e austriaci e il Trentino, che nei secoli ha maggiormente subito l’influenza mitteleuropea, rappresenta la “capitale” italiana per questa tradizione, immergendosi da fine novembre in un’atmosfera magica.
I mercatini più visitati e i più antichi sono quelli di Bolzano e in questo periodo si trasforma in un vivace centro di eventi dedicati al Natale, con i suoi Mercatini che si diramano per le vie e piazze del suo meraviglioso centro storico.
Bressanone oltre ad essere una meta molto abbracciata dagli amanti dello sci, in questo periodo si riempie di bancarelle di ogni tipo e di luci, creando una vera festa di colori.
Merano, già nota per le sue terme, accoglie un insieme di mercatini incantevoli da visitale tra le vie del centro.
All’interno delle mura medievali, la città di Trento ospita alcuni dei Mercatini di Natale più amati. Le casette di legno offrono oggetti di artigianato, addobbi e squisite specialità locali. Trento, oltre ai mercatini, rimane una delle città più belle del Nord d’Italia.


In Europa non si contano più le città che ospitano i Mercatini; certamente i più vasti e noti si trovano nelle grandi città tedesche come Berlino, Monaco, Strasburgo, Norimberga, Vienna. L’elenco è davvero lungo quindi vi racconteremo quelle che per noi sono le più suggestive. In Germania si trova il Mercatino di Natale in assoluto più antico del mondo, quello di Dresda.
In Baviera, il mercatino per eccellenza è quello di Monaco, qui in Marienplatz si staglia un meraviglioso albero di natale alto 30 metri circondato di bancarelle e luci che creano un’atmosfera magica.
In Francia, tra le località più importanti troviamo Strasburgo insieme ai paesini dell’Alsazia che, pur essendo più piccoli, non deludono mai, come Colmar. In Francia troviamo poi i più famosi che si trovano a Parigi, Lione e Lille, spettacolari e quest’ultimo il più lungo della stagione.
Infine, un piccolo borgo francese che merita una menzione speciale per la sua città e i Mercatini di Natale che ospita da fine novembre è sicuramente Annecy, graziosa ed elegante racchiude nel suo centro un’atmosfera davvero magica in questo periodo.
Inutile provare a non amare i Mercatini di Natale, con le loro luci, i profumi di dolciumi natalizi e gli addobbi riescono sempre a scaldarti il cuore.
Provare per credere!
By Elena