Itinerari
Bologna, Modena e Parma
cibo, vino e passeggiate!

Cosa pensate quando immaginate il week end perfetto?

Nel mio caso un viaggetto tra Bologna, Modena e Parma con belle passeggiate, buon cibo e ottimo vino, si avvicina decisamente alla perfezione!

Queste città sono luoghi storici con scorci e passeggiate unici. La cucina di queste zone porta sulle tavole alcuni tra i gusti più iconici d’Italia.

Questi luoghi comunicano in tutti i periodi dell’anno colori e emozioni incredibili, quindi trascorrere qualche giorno in queste città e in tutta la campagna circostante è assolutamente la scelta giusta!

Ecco quindi alcuni consigli su cosa fare, cosa vedere e dove mangiare a Bologna, Modena e Parma!

Bologna

l centro storico della città è delimitato dalla ZTL quindi, se siete arrivati in macchina, l’unica soluzione per evitare multe e problemi di viabilità, è quella di lasciare l’auto nei parcheggi vicini al centro e visitarlo a piedi.

Il centro storico di Bologna è un intricato groviglio di piccoli vicoli sotto lunghe gallerie di portici storici e palazzi medievali.

Il consiglio è di passeggiare, passeggiare, passeggiare.

Piazza Maggiore, è la principale piazza di Bologna cuore pulsante della città è un ottimo punto di partenza. La piazza ospita alcuni dei palazzi più importanti della città, come il Palazzo del Podestà e la Basilica di San Petronio, una tra le più grandi d’Italia e che merita una tappa.

A pochi passi, troverete l’affascinante Piazza del Nettuno e l’omonima fontana, una delle più belle d’Italia.

Passata la piazza andate verso le due alte torri, la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda sono i veri simboli di Bolgno. Oggi solo la Torre degli Asinelli è visitabile e la vista dopo i sui 198 scalini è davvero impagabile.

Bologna è una città molto viva è offre tantissime attrazioni culturali come: il MAMbo (Museo d’Arte Moderna), la Pinacoteca Nazionale e moltissime mostre e eventi tutto l’anno.

Per i più golosi potrebbe essere molto interessante una tappa al FICO Eataly World, parco tematico legato alla gastronomia.

Tra le piazze principali un dedalo di vicoli colmi di locali, ristorantini e bar tipici vi accoglieranno ad ogni passo con profumi di tigelle calde e ragù alla bolognese.

Grazie all’ampia scelta di ristoranti e alle tante eccellenze gastronomiche della zona, è davvero raro non trovare qualcosa di proprio gradimento ma qualche consiglio per andare sul sicuro è sempre molto utile!

Eccone alcuni:

  • Hosteria del vicolo
  • Osteria dei Quindici
  • Osteria dell’Orsa
Modena

Modena è un vero gioiello. Ricca di storia, patrimonio artistico e gastronomico.

Il centro storico, diventato patrimonio UNESCO, è di rara bellezza, percorribile a piedi in poco più di un’ora vi farà emozionare a ogni passo.

Da Piazza Grande, che ospita l’imponente Duomo e la Torre Ghibellina, al famoso Palazzo Ducale ogni scorcio è un capolavoro.

Patria della Ferrari, Modena offre, per gli appassionati dei motori, molte possibilità di intrattenimento con il Museo Enzo Ferrari, il Museo Ferrari di Maranello, lo showroom Maserati e il Museo d’auto nel raggio di pochi chilometri.

Sinonimo di buona cucina, anche a Modena ogni momento è buono per una pausa culinaria, le eccellenze gastronomiche si sprecano e i tanti ristoranti non deludono mai.

Vi consiglio qualche posticino dove assaggiare le specialità tipiche:

  • Antica Moka: inserito nella nostra guida, a pochi minuti dal centro combina tradizione, qualità ed eleganza da generazioni.
  • Hosteria Giusti
  • Oreste: il “nuovo”

Nella zona subito fuori Modena troverete anche una delle strutture da noi consigliate come B&B: La Corte dei Sogni.

Un piccolo Bed & Breakfast curato nel minimi dettagli che renderà perfetto il vostro soggiorno (scopri di più nella nostra guida Approved By Salmenta)!

Parma

Parma è il terzo gioiello della zona, sempre piccolina ma ricca di storia e monumenti.

Molto divertente anche da esplorare in bicicletta, Parma è una meta affascinante che vi farà sicuramente innamorare per le sue caratteristiche e la sua cucina.

Partendo da Piazza Duomo incontrerete il Duomo, il Battistero e il Palazzo Vescovile che creano una scenografia unica.

Non molto distante troverete il Palazzo della Pilotta, un complesso monumentale, al cui interno troverete: i Teatro Farnese e la Galleria Nazionale, con opere di Leonardo da Vinci, Tintoretto, Van Dick e molti altri.

Tornando al cibo, le specialità della zona sono sicuramente il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto crudo.

Per questo tra le tante passeggiate vi consiglio di tenervi del tempo per conoscere e visitare le diverse aziende agricole dove producono questi prodotti eccezionali.

Qualche consiglio è d’obbligo:

  • Caseificio San Pier Damiani
  • Azienda Agricola Bertinelli

Come ristoranti invece dovete assolutamente provare:

  • Borgo20 Bistrot
  • Ristorante Cocchi
  • Sorelle Picchi

A parte i chili di troppo che in un week end vi porterete a casa, sono sicura che anche i ricordi saranno indimenticabili!

Buon viaggio!!!

By Elena