Itinerari
Vietnam
Un viaggio tra natura, storia e sapori che non si dimenticano

Giungle di smeraldo, città che brulicano di motorini che sfrecciano tra le vie e si muovono a fiumi, risaie che si perdono all’orizzonte, templi millenari e piatti che accendono i cinque sensi. Il Vietnam è una terra che resta negli occhi e nei ricordi con vividi colori. Addentratevi nei meandri più sorprendenti insieme a noi!

In questo blog troverete consigli su:
– Quando andare in Vietnam
– Hanoi
– Ha Long Bay
– Hue e Hoi An
– Il centro e il Sud del Vietnam (Mekong river, Da Nang, Ho Chi Minh)

 

QUANDO ANDARE IN VIETNAM?

 

Il Vietnam ha 3 aree climatiche diverse, quindi il meteo varia molto da nord a sud.
Il periodo migliore è la mezza stagione: da marzo a maggio o da settembre a novembre.
Da evitare sono l’Estate per il caldo estremo e le frequenti piogge monsoniche, soprattutto al nord e sud. E l’inverno in quanto nel nord può fare molto freddo (anche 10°C a Sapa o Hanoi).

GUIDA E CONSIGLI UTILI SUI POSTI DA NON PERDERE!
Hanoi – La capitale dal cuore antico

Hanoi è una città di energia pura. Tra mercati caotici, laghi tranquilli e pagode antiche, mescola perfettamente tradizione e modernità.

Quartiere Vecchio (Old Quarter) – Un labirinto di viuzze, botteghe e street food.
Lago Hoan Kiem – Un’oasi di pace nel centro cittadino, ideale per una passeggiata.
Mausoleo di Ho Chi Minh – Il luogo più solenne e simbolico della città.

Baia di Ha Long
Meraviglia naturale del mondo

Una tappa classica, ma imperdibile. Le sue più di 1600 isole calcaree che emergono dal mare come sculture sono un vero spettacolo a tutte le ore del giorno. Per i più esperti con la macchina fotografica, non perdetevi l’alba e il tramonto per osservare le luci cambiare ogni minuto sull’acqua.

Crociera nella baia – Scegli tra 1, 2 o 3 giorni per navigare tra le isole, con le caratteristiche barche oppure con le crociere più moderne e confortevoli.
Kayak e grotte – Esplora grotte come la Sung Sot e pagaia tra i faraglioni.
Isola di Cat Ba – Ideale per trekking e soggiorni più tranquilli.

HUE' E HOI AN

HUE’ – L’antica capitale imperiale

Per gli appassionati di storia, Hue è un must. Antica capitale del Vietnam, conserva una forte identità culturale. Già nel 1000 a.C. il Vietnam era diviso in vari regni come quello di Văn Lang. Poi arrivarono i cinesi, che dominarono per più di mille anni. Il paese si liberò nell’anno 938. Da lì si susseguirono dinastie imperiali come i Nguyễn (quest’ultima con capitale proprio a Hué). Punti imperdibili da visitare sono:
Cittadella imperiale – Un’enorme città murata, tra templi e palazzi reali.
Tombe degli imperatori Nguyen – Immersi nella natura, ognuno con uno stile unico.

HOI AN – La città dalle lanterne

Romantica, colorata e rilassante. Hoi An è una delle città più belle e fotogeniche dell’Asia.
Città Vecchia – Case gialle, lanterne colorate e ponti antichi.
Tempio giapponese – Uno dei simboli più famosi.
Mercato notturno – Cibo street food, artigianato e lanterne ovunque.

IL CENTRO E IL SUD DEL VIETNAM
IL CENTRO E IL SUD DEL VIETNAM

DA NANG – e le spiagge centrali

Il Vietnam non è solo cittadino, la vacanza può anche essere all’insegna del relax per una pausa al mare. Da Nang è una città moderna con lunghe spiagge sabbiose.
My Khe Beach – Perfetta per surf e relax.
Ba Na Hills – Una stazione in stile europeo con la famosa Golden Bridge, il ponte sorretto da due mani giganti.
Phu Quoc – Località con resort lussuosi

HO CHI MINH CITY – L’energia del Sud

Frenetica e cosmopolita, Saigon è la capitale economica e un mix unico di passato coloniale e grattacieli. Dal 1800, il Vietnam divenne infatti parte dell’Indocina Francese. L’influenza europea si nota ancora nell’architettura. Dopo l’indipendenza dalla Francia (1954), il paese fu diviso, poi, in Nord comunista e Sud filo-occidentale. Da lì nacque uno dei conflitti più noti del ‘900, con l’intervento degli Stati Uniti. Imperdibili da vedere:
Cattedrale di Notre Dame e Posta centrale – Architettura francese nel cuore dell’Asia.
Museo della guerra – Un’esperienza toccante sulla guerra del Vietnam

DELTA DEL MEKONG – La vita sull’acqua

Un mondo a parte, fatto di canali, mercati galleggianti e frutta tropicale.
Cai Rang o Can Tho – I mercati sull’acqua più famosi.
Villaggi rurali – Scopri la vita locale in bici o in barca.

Ultime Curiosità e il mio itinerario

La moneta è il Dong vietnamita (VND). 1€ ≈ 25.000 VND (controlla sempre il tasso attuale).
La cucina è ormai celebre in tutto il mondo. Ogni regione ha i suoi piatti tipici: Prova il famoso “egg coffee” (caffè all’uovo), una dolce sorpresa da non perdere. Imperdibili anche le zuppe calde (Pho). La religione più praticata è il Buddhismo, ma molto diffuse sono anche taoismo, animismo… e un po’
di cattolicesimo. Molti vietnamiti mescolano varie credenze con serenità e la varietà di templi per questo motivo è davvero impressionante.
Per concludere, il Vietnam è una destinazione perfetta per chi ama i viaggi ricchi di contrasti. In poche ore si passa da città moderne e frenetiche a villaggi rurali dove il tempo sembra essersi fermato. La sua storia intensa, la natura rigogliosa e l’incredibile gastronomia lo rendono uno dei paesi più affascinanti del Sud-est asiatico.
Vi lasciamo il nostro itinerario google maps per poter osserveare direttamente i luoghi che vi abbiamo raccontato, contattateci per organizzare il vostro itinerario su misura!
https://maps.app.goo.gl/wM3HfAF3izZBD8Vj8
Buon viaggio

 

Andare in Uzbekistan è un viaggio diverso, lontano dai soliti circuiti turistici e con tutte le carte in regola per essere indimenticabile.

Ti porterai a casa la bellezza di città antiche, la gentilezza di un popolo ospitale, e il ricordo di cieli che sembrano dipinti. L’Uzbekistan è un’esperienza di viaggio autentica e sorprendente che vale la pena di vivere una volta nella vita. Infine, ho preparato un percorso con le tappe elencate e alcune chicche su Google Maps, correte a salvarle per il vostro itinerario e contattateci per organizzarlo al meglio!

https://maps.app.goo.gl/keMwJr9QEXQwhLMy7

 

Buon viaggio,
Elisabetta