
Lisbona è una città con un grande carisma. Capitale con vedute sconfinate, tram che arrancano su ripide vie, cieli immensi e un’esuberante vita notturna.
La sua vitalità, i suoi panorami, e il clima temperato la rendono una destinazione che fa innamorare chiunque la visiti.
Il segreto per vivere a pieno questa città e apprezzarne ogni dettaglio è quello di addentrarsi a piedi dentro le sue vie e i suoi saliscendi.
In questo articolo troverai consigli su:
Uno dei grandi pregi di Lisbona è il clima. Sicuramente un po’ ventosa ma, grazie alla corrente Atlantica, gode sempre di un clima mite, una particolare luce e bellissimi cieli azzurri.
Le migliori stagioni per visitare Lisbona sono la primavera è l’inizio dell’autunno.
L’estate è sicuramente più calda anche se perfetta grazie al venticello che si alza solitamente verso l’ora del tramonto. Inoltre, le diverse località balneari circostanti la rendono una meta estiva ideale per gli appassionati di surf e windsurf.



Costruita su sette colli, dominata da un castello moresco e immersa in una luce tersa e brillante.
Lisbona ha una bellezza cinematografica, un passato molto interessante e offre moltissime cose da fare e da vedere.
Dall’aeroporto di Lisbona è semplicissimo trovare i collegamenti per il centro della città. Gli autobus partono di fronte all’atrio degli arrivi e sono molto frequenti per ogni quartiere della città e anche la metropolitana è davvero comodissima.
Lisbona è divisa in diversi quartieri e i più importanti sono:
- ALFAMA e GRACA
- BAIXA e ROSSIO
- BAIRRO ALTO E CHIADO
- BELEM
- PARQUE DAS NACOES
Ognuna di queste zone presenta un’anima e particolarità uniche e in questo articolo troverete consigli su cosa vedere per rendere memorabile la vostra visita.
Alfama e Graça
Sul pendio della collina, questa è la Lisbona che avete sempre immaginato, compresa tra il Castelo de Sao Jorge e il fiume Tago.
Composta da tortuosi vicoli che si inerpicano verso i punti più panoramici circondati da cose di tutti i colori, l’Alfama è il più antico quartiere di Lisbona e i segni del florido periodo arabo sono evidenti nei dettagli dei vecchi palazzi moreschi e nelle fontane nascoste nei patii.
In questa zona sarà affascinante visitare il Castelo de Sao Jorge e passeggiare (in salita), tra piazze fiorite e mercatini delle pulci, fino alla parte detta Graça dove si trova lo splendido chiostro decorato da azulejos dell’Igrea deSao Vincente de Fora.
Tra questi intrecci di stradine si trovano i miradouros (terrazze panoramiche). Uno dei più caratteristici è quello de Santa Luzia che si affaccia sul Tago e sulla miriade di case arroccate. In questa zona sembra non esserci spazio per la modernità, niente auto o supermercati o ristoranti alla moda, qui troverete solo piccole botteghe, bistrot e casas de fado, i locali dove si suona la musica tradizionale portoghese, struggente e melanconica, vera espressione dell’anima di Lisbona.
Baixa e Rossio
In passato chiunque arrivasse in nave a Lisbona sbarcava in Piazza del Commercio, tutt’ora la più grande piazza della città che apre le porte al lussuoso quartiere Baixa.
Ricostruito completamente, in seguito al terremoto del 1755, questo quartiere, nel cuore della città, è il centro della vita diurna della capitale, con i suoi negozi alla moda, i ristoranti, le pasticcerie tradizionali e gli innumerevoli bar dove poter gustare il tipico liquore alle ciliegie (ginjinha).
Una delle migliori attrazioni è l’Elevador de Santa Justa, ascensore-monumento in stile neogotico che conduce in cima a una torre da dove si apre una vista a 360° sopra la città e le colline circostanti. Passeggiando per le vie di questo quartiere è impossibile non imbattersi in Praça Dom Pedro IV (anche detta Rossio). Una piazza in fermento 24 ore al giorno.
Barrio Alto e Chiado
Due quartieri, due personalità diverse. Il Chiado invita a fare shopping nelle boutiques, a girovagare tra le tante gallerie d’arte e a rilassarsi tra negli affascinanti caffè letterari.
Il Barrio, dall’anima giovane e festaiola, è un groviglio di vicoli, negozietti, bistrò aperti fino a notte fonda. Cais do Sodrè, il vecchio quartiere a luci rosse, è oggi il polo della vita notturna.
In questo quartiere non potrete perdere le rovine del Convento do Carmo con il monastero e la chiesa, quest’ultima, mai ristrutturata dopo il terremoto del 1755, rimane uno dei simboli più tangibili di quella grande catastrofe.
Il Miradouro de Santa Catarina è la spettacolare meta di una passeggiata pomeridiana per godersi il tramonto e un buon bicchiere di vino.
Belem
Dal centro della città diversi tram o autobus portano a Belem in circa mezz’ora.
A Belem la brezza atlantica e l’atmosfera del borgo navale fanno tornare indietro nel tempo.
La prima attrazione da vedere è la Torre di Belem, una fortezza protesa sulle acque del Tago, simbolo dell’era delle scoperte.
A seguire consigliamo di visitare il fiabesco Monastero dos Jeronimos, patrimonio dell’UNESCO, in cui è possibile visitare tutta la struttura e la tomba di Vasco da Gama. Insieme alla Torre di Belém, il monastero celebra quello che per il Portogallo è stato uno dei periodi storici più importanti e floridi. Il giro a Belem non è ancora terminato, per chi ama l’arte, al Museu Colecção Berardo è presente una collezione che ingloba il meglio dell’arte moderna e contemporanea (Pollock, Warhol, Picasso, Mirò ecc…).
Parque das Nações
Le vecchie case, i suoi vicoli e i suoi monumenti storici fanno vivere Lisbona come una città antica. Durante questo viaggio nel passato ci si imbatte anche in un polo ultra-moderno: il Parco delle Nazioni. Modello di rinnovamento urbano con grattacieli, avveniristiche sale da concerto e il secondo acquario più grande d’Europa. Una tappa assolutamente da non perdere è proprio l’Oceanario con 8000 specie marine tra squali, pesci luna e tante altre da scoprire. Due consigli: è preferibile organizzare la visita nelle ore dei pasti degli animali (dalle 13 alle 15) e ancora più importante prendere l’audioguida.

TRAM 28
Durante un viaggio a Lisbona non può mancare una corsa sul famoso e imperdibile tram 28. Durante la corsa di circa 40 minuti da Praça Martim Moniz a Campo Ourique si gode di una vista favolosa grazie al percorso che questo sgangherato percorre sui tratti più ripidi della città. Mettiti comodo su uno dei seggiolini in legno e goditi il tour della città respirando l’aria fresca che entra dal finestrino.
SINTRA
A soli 30 km da Lisbona, Sintra sembra appartenere a un’altra dimensione. Una piccola cittadina dall’aristocratica bellezza che incanta per il ricco patrimonio artistico e culturale.
A Sintra eleganza e stravaganza, sfarzo e modestia convivono armoniosamente nelle viuzze del centro e nei palazzi, castelli e ville della città. La più grande opera d’arte di Sintra è però la natura, una cornice dalla straordinaria bellezza che la rende unica.
Arrivati a Sintra con un comodissimo treno da Lisbona, è facile trovare molte opportunità per tour guidati che sono sicuramente il modo migliore di visitare la zona. Sintra è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità e le principali attrazioni da visitare sono Palacio Nacional da Pena, castello fiabesco icona della città con pareti giallo pastello e il Palacio Nacional de Sintra, palazzo reale medievale che domina sulla città e merita una visita per le deliziose sale interne in stile arabo e moresco e per l’impressionante collezione di azulejos.
Alcuni tour che partono da Sintra si spingono fino a Cabo do Roca, il punto più occidentale dell’Europa continentale: là dove un tempo si pensava finisse il mondo.
CASCAIS
Come già detto, Lisbona non ha zone balneari in città perché affaccia sul fiume Tago, ma a pochi chilometri di distanza troverete moltissime località turistiche per chi ama il mare e il surf (ovviamente si tratta di oceano quindi la temperatura dell’acqua rischia di essere fredda).
Una delle località più belle del litorale a nord di Lisbona è Cascais con le sue spiagge sabbiose e promontori rocciosi è sicuramente la meta perfetta per una gita in giornata.



Lisbona porta con sé un importante patrimonio gastronomico, basti pensare ad alcuni prodotti famosi in tutto il mondo come i Pastel de Nata e il liquore alla ciliegia (ginjinha), per questo alcuni consigli su dove trovare la miglior cucina locale non possono mancare nella nostra guida! Solitamente si mangia molto bene a Lisbona soprattutto se apprezzate ristorantini e taverne a conduzione familiare che propongono piatti casalinghi: le famose tascas.
- Alecrim & Manjerona (Belem): negozio di alimentari che è anche gastronomia ed enoteca, un bel posto per pranzo.
- Antiga Confeitaria de Belem (Belem) serve le migliori tartellette alla crema di tutta Lisbona dal 1837.
- Mercado da Ribeira (Cais do Sodre): un grande mercato di pesce, carne, frutta e verdura all’interno di un palazzo dallo stile moresco dove trovare ogni sorta di leccornia: un vero paradiso gourmet.
- Noobai Cafè (Miradouro de Santa Catarina): al termine della passeggiata che porta in cima al miradouro, godersi il tramonto con qualche tapas e un bicchiere di vino sulla terrazza di questo romantico locale è davvero un’ottima idea.
- Le Petit Bistro (Chiado): su un vivace tratto di strada si trova questo eccentrico bistrot che serve tapas eccezionali e nel week end un ottimo brunch.
- Decadente (Barrio Alto): con eleganti tocchi di stile industriale, questo ristorante serve piatti locali che una nota fantasiosa che apprezzerete. Il dehor sul retro è la ciliegina sulla torta per una cena.
Infine, assolutamente da non perdere sono i piccoli locali che si trovano sul lungo canale, soprattutto in estate: posti incantevoli per un aperitivo o una cena con vista fiume.
Lisbona è una città che emana una forte energia e a ogni passo ci sarà da innamorarsene!
Buon viaggio!!!
By Elena